Le migliori scarpe da viaggio: come portare comfort e stile anche in vacanza Le migliori scarpe da viaggio: come portare comfort e stile anche in vacanza Le migliori scarpe da viaggio: come portare comfort e stile anche in vacanza

Ritiro in negozio sempre gratuito!

Paga in 3 rate con Klarna o Scalapay!

Spedizione gratis sopra 29 €

Reso entro 30 giorni, gratis in negozio!

Torna agli articoli
Guide

Le migliori scarpe da viaggio: come portare comfort e stile anche in vacanza

Le migliori scarpe da viaggio: come portare comfort e stile anche in vacanza
Guide - 25 March 2025

La bella stagione è alle porte: le giornate si allungano, la valigia ti aspetta, e la prossima destinazione è già scelta. C’è solo un dettaglio da non sottovalutare: le scarpe giuste da mettere in valigia. Sì, perché portare con sé il modello sbagliato può compromettere un’intera vacanza, mentre scegliere le scarpe da viaggio ideali significa godersi ogni passo – che si tratti di avventure outdoor, lunghe passeggiate in città o gran relax in spiaggia.

In questo articolo vedremo perché le scarpe comode da viaggio fanno la differenza nell’esperienza complessiva. Scopriremo caratteristiche essenziali, consigli su come prepararsi a ogni tipo di clima e destinazione, e alcuni suggerimenti per chi desidera ottimizzare lo spazio durante le trasferte e affrontare check-in più rapidi.

Continua a leggere e scopri come partire senza pensieri per i tuoi viaggi!

Caratteristiche essenziali delle scarpe da viaggio: come sceglierle?

Le migliori scarpe per viaggiare devono sostenere il piede per molte ore consecutive, specie se hai in programma di camminare molto in vacanza. Un plantare ben progettato, un’ammortizzazione efficace e la giusta larghezza della calzata fanno davvero la differenza in termini di comfort. Se hai piedi sensibili, valuta modelli con solette memory foam o materiali morbidi che riducono l’impatto sul tallone.

Che tu stia visitando una città d’arte o esplorando un paradiso tropicale, i piedi hanno bisogno di “respirare”. Tessuti come il mesh o la pelle traforata facilitano la ventilazione, evitando sudore e cattivi odori. Se vai incontro a un clima umido o se prevedi pioggia, potresti puntare su scarpe da viaggio impermeabili realizzate in gore-tex o altri tessuti tecnici.

Inoltre, delle scarpe comode da portare in vacanza non possono essere rigide o pesanti: meglio scegliere modelli flessibili che seguano il movimento naturale del piede e che non aggiungano troppo peso al tuo bagaglio. Spesso, i viaggiatori più esperti optano per un solo paio di scarpe principali e uno di riserva, proprio per viaggiare leggeri!

Infine, vale la pena investire in scarpe di qualità. Se viaggi spesso e affronti percorsi impegnativi, meglio un modello robusto e durevole che possa accompagnarti in più viaggi. Le nostre scarpe sportive e scarpe da palestra, ad esempio, sono progettate per resistere all’usura e offrire supporto costante: provare per credere!

Altri fattori da valutare per portare le scarpe giuste in vacanza

Per mettere definitivamente in salvo i tuoi piedi (e il tuo buonumore in vacanza), occorre guardare anche oltre la semplice scelta della calzatura. Destinazione, durata del viaggio, meteo e persino i calzini che indosserai giocano un ruolo importante nel rendere ogni passo un piacere. Ecco qualche dritta in più per trovare la formula perfetta tra stile, comfort e funzionalità, così che la tua prossima vacanza sia davvero a prova di… piedi!

  • Destinazione e clima
    Prima di partire, informati sulle condizioni meteo: mare, montagna o clima tropicale? Per un luogo freddo e piovoso, servono scarpe impermeabili e ben isolate; per un clima secco e caldo, meglio scarpe leggere e traspiranti.
  • Durata del viaggio e attività previste
    Viaggi fugaci o fughe di un weekend? Forse un solo paio di scarpe versatili può bastare. Se hai in programma percorsi outdoor, assicurati che le tue scarpe siano adatte al tipo di terreno. Cerchi calzature per visitare città a piedi? Le sneakers sono sempre la scelta vincente.
  • Scarpe nuove o già utilizzate?
    Meglio portare scarpe già “collaudate” se non vuoi rischiare vesciche e dolori. Se invece acquisti un modello nuovo, prenditi qualche giorno per abituarti al fit, utilizzandole in casa o per brevi passeggiate.
  • Calzini e solette
    Sottovalutati da molti, i calzini tecnici e le solette “ammortizzanti” possono migliorare notevolmente il comfort nelle lunghe giornate di cammino. Se cerchi scarpe con plantari speciali, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra selezione Skechers, noti per il loro approccio “comfort-first”.

Che tipologia di viaggio hai in programma? Ad ogni destinazione la sua scarpa

Hai in mente un tour romantico tra le strade di Parigi, un trekking leggero in montagna o una rilassante settimana di mare? In ogni caso, la scelta delle scarpe non va lasciata al caso. Ti basta pensare a quanta differenza può fare avere i piedi asciutti sotto la pioggia o un paio di calzature eleganti per una serata speciale.

E quante paia di scarpe vale la pena portare in valigia? Spoiler: spesso ne bastano due, una comoda e una più formale, a meno che tu non abbia attività davvero diversificate come trekking e serate di gala.

Quando si sceglie quali scarpe portare in viaggio, è fondamentale considerare il clima e le occasioni d’uso. Se la destinazione ha un alto rischio di pioggia, meglio optare per calzature impermeabili e idrorepellenti, ideali per proteggere i piedi dall’umidità e dal freddo. Per chi prevede lunghe camminate in città, la scelta migliore ricade su modelli con suola ammortizzante e materiali traspiranti, in grado di garantire comfort per molte ore.

Infine, se il viaggio include cene speciali o eventi formali, un paio di mocassini o stivaletti fa sempre comodo. Per qualche consiglio di stile in più, puoi consultare il nostro articolo Jeans e stivaletti: come abbinarli per outfit perfetti, oppure optare per un tocco fashion ispirato ai look “collegiali”, ispirandoti al nostro articolo Preppy stile: lo stile del momento.

Scarpe per viaggi per visitare le grandi città

Se il tuo viaggio consiste in tour urbani tra musei, negozi e ristorantini, punta su calzature dall’impronta casual ma confortevoli. Le sneakers leggere sono un’ottima soluzione: semplici da abbinare, garantiscono supporto sufficiente per lunghe giornate in piedi.

Quindi, quali sono le migliori scarpe per camminare in viaggio? Se cerchi il giusto compromesso tra praticità e design, molte sneakers da donna e sneakers da uomo riescono a unire lo stile urbano al comfort prolungato, accompagnandoti in ogni avventura senza appesantire i tuoi passi.

Se ami lo stile pulito, le sneakers total-white, leggere e versatili, sono un'ottima soluzione: comode, facili da abbinare e perfette per ogni outfit. E se vuoi mantenerle sempre impeccabili, dai un’occhiata ai nostri consigli su come pulire le sneakers bianche.

Se preferisci un look ancora più comfy, puoi orientarti verso modelli con solette imbottite o memory foam, ideali per ridurre l’affaticamento e garantire il massimo comfort durante l’intera giornata. Anche le scarpe sportive, con il loro design studiato per il supporto del piede, sono una valida alternativa per affrontare ore di cammino senza rinunciare allo stile.

Scarpe per viaggi outdoor e avventurosi

Hai voglia di avventura? Se nella tua to-do list compaiono trekking, parchi naturali o sessioni di birdwatching, allora ti servono scarpe che sappiano affrontare gli imprevisti del terreno e del meteo. Camminare tra boschi, sentieri o fango non è certo come fare shopping in città: qui, i tuoi piedi hanno bisogno di un sostegno e di una protezione extra. Vediamo allora come attrezzarsi al meglio per esplorare la natura senza sorprese spiacevoli!

Le tipologie di scarpa di cui potresti avere bisogno in un viaggio di questo tipo, sono principalmente di due tipi:

  • Scarpe da trekking leggere
    Ideali per esplorazioni non troppo impegnative. Offrono aderenza e robustezza, mantenendo un peso contenuto.
  • Scarpe impermeabili
    Se pensi di incontrare fango o pioggia, meglio investire in modelli waterproof. Li userai anche in città, se il meteo non promette nulla di buono.

Per trekking più seri e percorsi di montagna più sfidanti, è meglio optare per calzature tecniche, progettate per garantire supporto e stabilità anche sui terreni più difficili. Se cerchi qualche consiglio in più, dai un’occhiata al nostro articolo Pedule da montagna, zaino in spalla e via! per scoprire quali modelli fanno al caso tuo.

Le scarpe invernali da avere con sé per i viaggi verso mete fredde

Se stai programmando un’escapade in una città nordica o una vacanza sulla neve, le tue calzature meritano una cura extra. Dopotutto, nessuno vuole piedi congelati o bagnati dopo aver passeggiato tra paesaggi innevati e temperature sotto lo zero!

Se la tua meta prevede temperature glaciali o neve a profusione, punta su scarpe da viaggio invernali realizzate in materiali come la pelle o il tessuto tecnico imbottito, in grado di trattenere il calore e difenderti dal freddo. Molti modelli integrano fodere termiche appositamente studiate per mantenere i piedi al caldo anche quando il termometro scende sotto zero.

Stivali o scarponcini?
La scelta dipende dal look che vuoi sfoggiare: se punti a uno stile più femminile e chic, gli stivali in pelle sono i tuoi migliori alleati. Se invece cerchi grinta e solidità, questi anfibi donna o stivali donna con suola robusta ti daranno la sicurezza che serve per affrontare strade invernali e superfici sdrucciolevoli.

In città nordiche come la Norvegia o località dal meteo imprevedibile, ricorda che un paio di scarpe impermeabili è fondamentale per tenere i piedi all’asciutto. Completa l’opera con calzini in lana o cotone spesso, così da creare un isolamento extra contro il freddo pungente.

Climi caldi? Scarpe da viaggio ideali per l’estate

Se immagini già di passeggiare tra i coloratissimi mercatini asiatici o di sorseggiare un drink con vista mare, la scelta di scarpe da viaggio estive, fresche e leggere, può davvero fare la differenza. Dopotutto, quando il termometro sale, è fondamentale assicurarsi traspirabilità e comfort per godersi ogni momento all’aria aperta.

Vediamo allora su quali modelli puntare:

  • Sandali comodi per viaggiare
    Se prevedi di camminare molto, scegli Sandali Donna con un buon supporto plantare. I classici sandali piatti possono stancare velocemente il piede, soprattutto in terreni sconnessi.
  • Ballerine e altri modelli leggeri
    Le ballerine donna o le espadrillas sono alternative compatte (occupano pochissimo spazio in valigia) e donano un twist femminile al look. Valuta anche le espadrillas donna se vuoi un modello tipicamente estivo.

E per chi non vuole rinunciare a stile e praticità nelle giornate più calde? I modelli in canvas o in rete traspirante sono perfetti per lasciare respirare il piede e affrontare il caldo con leggerezza. Se vuoi qualche idea per abbinarle al meglio, lasciati ispirare dal nostro articolo che approfondisce i possibili Outfit per il mare donna: troverai spunti perfetti per un look estivo fresco e curato in ogni occasione.

Porta con te dei sandali comodi per viaggiare

Non necessariamente la parola “mare” equivale a “niente camminate”: anche le vacanze in spiaggia possono offrire occasioni di esplorazione urbana o gite tra borghi e mercatini. In questi casi, un paio di sandali da viaggio comodi con suola ben ammortizzata diventano il tuo asso nella manica. Ti accompagnano sia nei pomeriggi in riva al mare, sia nelle passeggiate su marciapiedi o stradine acciottolate. E non finisce qui: i cinturini regolabili permettono di adattarli al piede in un attimo, mentre chi non vuole rinunciare a una nota glam può scegliere zeppe o plateau discreti, capaci di slanciare la figura senza sacrificare la praticità.

Quante scarpe portare in vacanza?

Ci siamo passati tutti: la valigia è lì, mezza vuota, e la domanda sorge spontanea: “Quante paia di scarpe servono davvero?” Se vuoi viaggiare leggero senza però rinunciare a un tocco di stile, ecco qualche spunto:

  • Strategie per ottimizzare lo spazio
    Punta su calzature versatili, in grado di abbinarsi a vari outfit. Ecco un trucco pratico: riempi l’interno delle scarpe con calzini o piccoli accessori, così eviti di sprecare spazio in valigia.
  • Quali modelli combinare per diverse occasioni
    Il “pacchetto base”? Un paio di scarpe comode (sneakers o running) e un paio più elegante, come i mocassini, da portare nei climi freddi seguendo la nostra guida: come indossare i mocassini in inverno. Ma potresti anche sostituire i modelli leggeri con stivaletti texani o anfibi, pronti a difenderti da freddo e umidità.
  • Scarpe versatili per viaggi lunghi
    Se hai in programma diverse tappe, alternando città, mare e magari un’escursione veloce, punta su una sneaker “all-round” e un paio di sandali comodi o scarpe impermeabili, a seconda del clima.

Insomma: affrontare un viaggio con le scarpe giuste significa garantirsi libertà di movimento e momenti indimenticabili.

Che tu stia organizzando un’escursione avventurosa o una rilassante fuga in città, l’importante è saper valutare l’itinerario, il clima e il comfort che desideri. Dalle calzature impermeabili per un weekend sotto la pioggia ai sandali da viaggio pronti per il caldo tropicale, fino alle sneakers New Balance perfette per esplorare i vicoli di una capitale europea, ogni scelta può fare la differenza tra una vacanza al top e… piedi in cerca di riposo immediato.

Se ti manca l’ispirazione o cerchi un tocco cool da aggiungere in valigia, esplora il sito Pittarello: troverai un’infinità di proposte pensate per mixare stile e praticità.

In poche parole, tutto ciò che serve per rendere la tua prossima partenza leggera, frizzante e a prova di qualunque avventura!

Articoli correlati

Le migliori scarpe da viaggio: come portare comfort e stile anche in vacanza
Guide - 26 February 2025
Belle e Splendenti: come pulire le sneakers bianche

Belle e splendenti: guida pratica per pulire le sneakers bianche Non c’è dubbio: le sneakers sono il simbolo di uno stile effortless chic che funziona sempre, dalla passeggiata in città all'aperitivo con gli amici. Ma, diciamolo, mantenere le sneakers bianche perfette è un’impresa non da poco. Un attimo prima sono candide e splendenti, un attimo dopo hanno raccolto polvere, macchie e segni d’usura… come se avessero attraversato un campo di battaglia. E allora? Le buttiamo? Neanche per sogno! Con i giusti accorgimenti e alcuni prodotti chiave, puoi tornare a farle risplendere come il primo giorno: ti basterà seguire passo dopo passo la nostra guida pratica per capire come pulire le sneakers bianche senza rovinarle. Regola imprescindibile: è sempre bene prendere qualche precauzione, adattando ogni metodo al materiale, a seconda che le sneakers bianche siano in pelle, tela, similpelle o gomma. Approfondiamo insieme l’argomento?Continua a leggere! Pulizia ordinaria delle sneakers bianche: a mano o in lavatrice? Se ti stai chiedendo come pulire le scarpe da ginnastica bianche, devi innanzitutto considerare due metodi: lavatrice o lavaggio a mano. Il primo strumento è sempre funzionale? Dipende. Alcuni modelli, specialmente quelli in tela come le Converse, le Superga o le pratiche Skechers, possono essere lavati in lavatrice, ma con le dovute precauzioni. Se invece le tue sneakers sono più delicate, in pelle o similpelle – vedi le Adidas, ad esempio – meglio optare per una pulizia più delicata, quindi a mano. Continua a leggere per scoprire nel dettaglio come trattare ogni materiale specifico, per evitare di commettere errori e mantenere le sneakers impeccabili a lungo. Lavaggio in lavatrice: si può fare senza rovinare le scarpe bianche? Pulire le sneakers bianche in lavatrice può sembrare la soluzione più comoda e immediata, ma occhio: non è sempre la scelta migliore. Come anticipato, alcuni modelli, come le Skechers donna e le Skechers uomo, tollerano bene questo tipo di lavaggio, ma sempre mettendo in pratica alcuni accorgimenti fondamentali per evitare danni: Prima di inserire le sneakers in lavatrice, assicurati di metterle in un sacchetto per il bucato.Un piccolo gesto che fa la differenza, proteggendole dagli urti contro il cestello per evitare che si deformino durante il lavaggio. Scegli sempre un programma di lavaggio delicato, preferibilmente con acqua fredda e a un massimo di 30°C.Temperature più alte potrebbero compromettere la struttura delle scarpe e causare la deformazione di alcuni materiali. Dimentica la centrifuga (o riducila al minimo!):: la rotazione ad alta velocità potrebbe far perdere la forma originale alla scarpa e danneggiare cuciture o colle utilizzate nella struttura. Se proprio necessario, imposta una velocità minima. Scegli sempre un detersivo delicato, preferibilmente liquido, per evitare residui sulle scarpe. E attenzione alla candeggina: anche se sembrerebbe la soluzione perfetta per mantenere il bianco brillante, a lungo andare potrebbe ingiallire il tessuto e indebolire le fibre. Se invece le tue sneakers sono in pelle o similpelle, l'acqua e i detergenti troppo aggressivi possono rovinare la finitura, seccare il materiale e ridurre la loro durata. Meglio trattarle con cura e optare per una pulizia a mano, usando un panno morbido, sapone neutro e movimenti delicati per preservarne la qualità. Non dimenticare di lavare anche i lacci: ecco come farli tornare bianchi Veniamo ora a un dettaglio da non trascurare: i lacci. Sì, è assodato, sono il primo elemento delle sneakers a sporcarsi, assorbendo polvere e macchie a velocità record. La buona notizia è che pulirli è più semplice di quanto pensi. Vediamo insieme tre scenari possibili: Bagno detox con bicarbonato e sapone di Marsiglia Lasciali a mollo in acqua tiepida con un cucchiaio di bicarbonato e qualche scaglia di sapone di Marsiglia. Dopo un'oretta, strofinali delicatamente e risciacquali: torneranno come nuovi! Un giro in lavatrice? Sì, ma con cautela Se preferisci il metodo rapido, puoi lavarli in lavatrice. Mettili in una retina per evitare nodi e utilizza un ciclo delicato con acqua fredda e poco detersivo. SOS lacci ingialliti Capita che i lacci, soprattutto se trascurati, assumano un alone giallastro. Per sbiancarli, mescola acqua ossigenata o succo di limone al bicarbonato e strofinali leggermente. Lasciali asciugare all'aria, possibilmente lontani dalla luce solare diretta per non far ingiallire ulteriormente il tessuto. Le tue scarpe bianche si sono ingiallite? Ecco come pulirle Succede più spesso del previsto: un bel giorno sfoggi le tue sneakers bianco latte, il giorno dopo noti un'ombra giallognola che sembra spuntata dal nulla. Ma da cosa dipende? Di solito, la colpa è di lavaggi troppo aggressivi, esposizione prolungata al sole oppure detergenti inadatti che alterano il colore. Se ti stai chiedendo come pulire scarpe bianche ingiallite oppure come lavare le scarpe bianche senza farle ingiallire, sappi che ci sono diversi metodi infallibili. Uno dei più classici è il mix di bicarbonato e acqua ossigenata: crea una pasta e applicala sulle parti ingiallite con un vecchio spazzolino, lascia agire per una trentina di minuti e poi risciacqua con delicatezza. Per macchie più ridotte, prova il dentifricio bianco: strofina leggermente la zona interessata e risciacqua bene. Ma se preferisci un rimedio al volo, tampona con aceto bianco e bicarbonato e risolvi il tutto con un panno umido. Un consiglio extra? Evita di lasciarle ore sotto il sole cocente e, dopo ogni lavaggio, asciugale sempre all'aria in un luogo ombreggiato: in questo modo preserverai il loro candore più a lungo. Semplice, vero? Lavaggio delle scarpe bianche: di che materiale sono fatte? Che si parli di tela, pelle o materiali sintetici, ogni sneaker bianca ha il suo carattere e le sue esigenze di lavaggio. Non esiste un'unica tecnica valida per tutte, perché ogni modello può reagire in modo diverso ai vari detergenti e procedure di pulizia. Per questo, è fondamentale conoscere da vicino il "DNA" delle tue scarpe: un paio di converse in tela, ad esempio, può tollerare un rapido giro in lavatrice, mentre una sneaker in pelle va curata con maggior tatto. Nei paragrafi successivi scopriremo i trucchi più efficaci per ogni tipologia di materiale, così potrai scegliere il metodo perfetto senza correre rischi. Come pulire sneakers bianche in tela e tessuto Come pulire le scarpe bianche in stoffa? Modelli come Everlast, Vans o le iconiche All-star, possono essere trattati con sapone neutro o di Marsiglia: versane una piccola quantità in una bacinella d'acqua tiepida, poi munisciti di una spazzola morbida (o di un vecchio spazzolino da denti) e massaggia la superficie con movimenti circolari. Per lo sporco ostinato o le macchie più difficili, prova un mix di bicarbonato e aceto bianco: applica il composto direttamente sull'area interessata, lascialo agire qualche minuto e poi rimuovilo con un panno umido. Ricordati di risciacquare con cura e di tamponare l'eccesso di umidità con carta assorbente. Come pulire le sneakers bianche di pelle o similpelle Se le tue sneakers bianche sono in pelle o similpelle, come le iconiche Adidas e Nike, l'acqua in eccesso è un nemico: basta un panno inumidito con un po' di sapone neutro per rimuovere le macchie superficiali. Eventuali macchie resistenti? Prova un cotton fioc imbevuto di acqua micellare o latte detergente (sì, proprio quello che usi per il viso!) e passalo con movimenti leggeri. Importante: niente spazzole dure o prodotti aggressivi che potrebbero graffiare o alterare la finitura del materiale. Come pulire la gomma bianca delle sneakers La parte in gomma, sia sui bordi che sulla suola, è spesso la prima a raccogliere segni di usura. Per eliminare i fastidiosi aloni e le macchie più scure, puoi puntare su due soluzioni super efficaci: Bicarbonato + acqua: crea una pasta e stendila con uno spazzolino sui punti sporchi; lascia agire qualche minuto, poi sciacqua. Gomma magica: un accessorio dalle proprietà quasi miracolose, ideale per rimuovere segni e strisce nere. Basta strofinarla con delicatezza sulla parte in gomma e il gioco è fatto! Se la gomma tende a ingiallire, prova con acqua ossigenata o un po' di dentifricio bianco, massaggiando la superficie e poi rimuovendo i residui con un panno umido. Asciugatura e conservazione delle sneakers bianche Che tu abbia lavato le tue sneakers a mano o in lavatrice, l'asciugatura fa la differenza tra un risultato impeccabile e uno… da incubo! No a fonti di calore diretto: niente termosifoni bollenti o sole cocente, che possono deformare i materiali e ingiallire i tessuti. Meglio un ambiente arieggiato e ombreggiato. Sì a carta assorbente o giornali all'interno: un trucchetto sempre valido per mantenere la forma e accelerare l'asciugatura. Utilizza degli spray protettivi: esistono prodotti specifici da spruzzare sulle scarpe per prevenire l'assorbimento di macchie e polvere. Una protezione in più non fa mai male! Insomma: mantenere le tue sneakers bianche in perfetta forma non è una missione impossibile. Basta conoscere il materiale di cui sono fatte, scegliere i prodotti giusti e adottare qualche precauzione. Con una pulizia regolare e mirata, potrai sfoggiare sempre scarpe candide e impeccabili, capaci di elevare il tuo stile a un livello superiore. Che siano in tela, pelle o con la gomma vistosamente in primo piano, dedicare un po' di tempo alla loro cura regalerà lunga vita alle tue alleate di tendenza. Ora sai come pulire sneakers bianche senza stress: metti in pratica questi consigli e goditi il risultato! Se invece sei in cerca di un nuovo paio total white da abbinare a ogni outfit, sul nostro sito trovi: un'ampia scelta di sneakers donna e sneakers uomo, oltre a tante proposte di sneakers bambini!

Leggi
Le migliori scarpe da viaggio: come portare comfort e stile anche in vacanza
Donna Uomo Sport Bambini Borse & Accessori Brand SCONTI

I miei prodotti

Le migliori scarpe da viaggio: come portare comfort e stile anche in vacanza

Il carrello è vuoto

Aggiungi prodotti al carrello per continuare con l'acquisto

Torna alla home
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...